“#IONONSONOCOSI” si contraddistingue dall’uso di un linguaggio artistico e moderno, e di una metodologia di comunicazione innovativa studiata appositamente per i giovani. Gli strumenti di comunicazione adottati saranno quelli infatti quotidianamente utilizzati dai giovani quali media, social, web, musica e intrattenimento.
La campagna sociale coinvolgerà l’intera comunità :
- La Scuola di ogni ordine e grado rivolgendosi a studenti, insegnanti, referenti del bullismo e per la prima volta anche il personale ATA;
- Le Associazioni (di genitori, sportive, culturali e Centri sociali, Oratori e comunità);
- Gli Enti pubblici (Comuni, Province, Regioni, i Ministeri);
- Il mondo sanitario (medici – in particolare i pediatri, personale sanitario, Operatori dei Consultori e del Servizio Sociale Territoriale)
Il progetto:
- creare una community/laboratorio virtuale su cui canalizzare i disagi legati al fenomeno;
- Promuovere l’uso dell’arte per esprimere e svelare il malessere latente nei ragazzi (vittime e carnefici) per stimolare l’espressività dei ragazzi attraverso la proposta ad esprimersi e comporre forme artistiche – musica, danza, pittura, letteratura, poesia.
- Realizzare all’interno di una comunità geograficamente omogenea momenti di sensibilizzazione attraverso una formazione adeguata di personale in grado di possedere gli strumenti da utilizzare in caso di segnalazione di episodi per filtrare, indirizzare, correggere, intervenire e una attività non convenzionale da utilizzare per parlare con i ragazzi .
Il progetto, inoltre è orientato ad una finalità scientifica, e cioè alla stesura di un protocollo validato per la prevenzione del fenomeno, replicabile ovunque, su diverse aree territoriali, e perché no, anche a livello nazionale, ideato e pensato da Franco Posa, medico, criminologo e neuropsichiatra forense, Adriana Battaglia, esperta internazionale in materia di bullismo e cyberbullismo e Roberto Bulegato, Art director del progetto e specialista di comunicazione sociale.
E.S.I.A.F. associazione di promozione sociale internazionale, con sede a Milano e Bellinzona, con le sue due sezioni: “battagliacontroilbullismo.eu” e “I.N.C.S. (International European Institute of Neurosciences Forensic and Crime Studies)” si pone in prima linea contro tutte le violenze ed è promotrice di iniziative di sensibilizzazione sociale.